L’hamburger è una pietanza che ci fa pensare al divertimento, alle uscite nel pub nei fine settimana, dove, circondati da amici e buona birra artigianale addentavamo un panino con un buon hamburger al suo interno.
Fino a quando qualcuno del gruppo ha fatto coming out dichiarando di essere vegetariano o vegano e di voler mangiare qualcosa più vegetale. Gli organizzatori del gruppo a quel punto si saranno dovuti mettere d’impegno per trovare dei posti vegan-friendly e i cuochi si saranno sicuramente proposti di cucinare delle alternative che potessero mettere tutti d’accordo.
Come preparare hamburger vegetariani o vegani
Di ricette per hamburger vegetali ce ne sono a bizzeffe. Dipende un po’ da quello che vi piace e da cosa cercate dalla vostra alimentazione: con un po’ di fantasia si possono associare ingredienti che prima non si pensava potessero stare bene insieme e ottenere un risultato da leccarsi i baffi.
Quello di cui parleremo oggi è un hamburger di lenticchie bio, legume che nella dieta di chiunque non può assolutamente mancare, per le sue proprietà particolarmente salutari.
Per preparare un hamburger di lenticchie vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 200 gr di lenticchie bio
- ½ cipolla finemente tagliata
- 1 carota tagliata a pezzetti
- pan grattato
- spezie che preferite
Basterà cuocere le verdure in padella e aggiungere le lenticchie già cotte per farle insaporire e far evaporare l’acqua in eccesso. Salare a piacere e frullare il tutto. Bisognerà a questo punto aggiungere del pan grattato (circa tre cucchiai, ma dipende dall’umidità del composto) formare dei dischi e cuocerli in padella con un filo d’olio.
Anche se sembra un abbinamento apparentemente forzato come contorno è perfetta una caponata di melanzane.
Curiosità sui burger vegetali
Lo scorso Ottobre 2020 si è svolta al parlamento europeo la votazione per un emendamento che avrebbe potuto proibire l’utilizzo in contesti commerciali dell’espressione “hamburger vegetale”. A vincere è stata la decisione secondo la quale i vari brand che producono questi prodotti possono continuare ad usare termini come “veggie burger” o “hamburger”. Con la gioia del popolo vegetariano e vegano che è in continua crescita (nel 2020 il 6,7% degli italiani è vegetariano, mentre il 2,2% è vegano, per un totale dell’8,9% della popolazione).
Non bisogna certo fare necessariamente scelte alimentari precise per essere curiosi e voler variare la propria alimentazione con alternative vegetali che ci stimolano il palato e ci forniscono i giusti nutrienti.
Non mi resta che augurarvi buon appetito.
Fatemi sapere nei commenti come preparate voi le lenticchie e se avete altre idee di hamburger vegetali.
Tour Leader e Travel Blogger, Santa ama assaporare la vita in tutti i suoi aspetti. Oltre al viaggio e alla scrittura tra le sue passioni c’è la cucina. Veterana vegetariana prova a portare fantasia nella cucina con le verdure. Ideatrice ed autrice di Wanderwave – viaggi da local (www.wanderwave.it)